Il regolamento dell’Istituto in oggetto, compilato nella sua prima parte a seconda della sede di riferimento, viene distribuito agli allievi in forma elettronica (a richiesta: anche cartacea) all’atto dell’iscrizione al primo anno; gli altri allievi sono tenuti a consultare il sito dell’ Istituto all’inizio di ogni anno accademico per aggiornarsi su eventuali modifiche o integrazioni del regolamento stesso che, nella parte relativa alle rispettive sedi, comprende le sezioni:
1. Orari
2. Tesine annuali e Tesi di diploma
3. Supervisioni
4. Tirocinio
5. Gestione del libretto formativo
6. Psicoterapia psicoanalitica personale
7. Osservazione infantile
8. Requisiti per l’ammissione all’anno successivo
9. Pagamento della retta
10. Biblioteca
1. Orari
Gli orari sono indicati nel programma didattico-formativo che viene inviato a tutti gli iscritti ai corsi dalla segreteria ogni anno prima dell’inizio delle lezioni; per ogni giornata di attività didattico-formativa viene richiesta la firma di presenza. In caso di ingresso o di uscita con un ritardo o un anticipo maggiore di 30 minuti questo dovrà essere segnalato alla segreteria che dovrà tenerne conto per il conteggio finale delle ore realmente effettuate da ciascun allievo. Per essere ammesso all’anno successivo ogni allievo dovrà aver frequentato almeno l’ 80% delle attività didattico-formative previste dal programma.
L’Istituto garantisce un programma complessivo di 500 ore al primo anno (che salgono progressivamente fino a 503 ore al quarto anno) così suddivise:
– 120 ore di insegnamenti caratterizzanti;
– 75 ore di insegnamenti di base;
– 30 ore di seminari;
– 50 ore di esercitazioni (Baby Observation, Analisi della Relazione Madre-bambino, Analisi di Protocolli Clinici in Ambito Istituzionale, Il Contratto Terapeutico)
– 55 ore di discussione di casi clinici con approfondimenti teorici/istanze degli allievi in grande gruppo;
– 150 ore di tirocinio presso strutture convenzionate con l’Istituto e approvate dal MIUR;
– 20 ore di supervisioni individuali al primo anno, che salgono progressivamente fino a 23 ore di supervisioni individuali al quarto anno.
I giorni di lezione sono al venerdì pomeriggio (cinque ore) e al sabato mattina e pomeriggio (sette ore e mezzo, esclusa la pausa pranzo).
2. Tesine annuali e Tesi di Specializzazione
Per i primi tre anni l’allievo, che potrà avvalersi del contributo clinico-teorico del suo supervisore nell’ambito delle ore di supervisioni annuali previste per la durata di tutto il corso di specializzazione, è tenuto ad elaborare una tesina finale che verterà sulla presentazione di un caso clinico con integrazioni teoriche e di teoria della tecnica.
LA TESINA ANNUALE dovrà avere sul frontespizio: nome e cognome, anno accademico e nome del supervisore.
Dovrà essere inviata sia in forma digitale che cartacea direttamente alla segreteria entro la data che verrà stabilita e che sarà tempestivamente comunicata.
LA TESI DI SPECIALIZZAZIONE avrà le seguenti caratteristiche:
l’Istituto richiede al candidato di presentare un elaborato il cui contenuto sia centrato prevalentemente su una o più esperienze cliniche affrontate secondo l’orientamento ricevuto durante il percorso formativo quadriennale. Da tali esperienze emergeranno anche alcuni temi teorici nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica rispetto ai quali il candidato dovrà svolgere un percorso sufficientemente ampio di approfondimento sulla base di una adeguata ricerca bibliografica.
Ogni anno, dipendentemente dal numero di allievi specializzandi, saranno costituiti alcuni gruppi (rispettivamente di 2, 3, 4 allievi) ognuno dei quali dovrà elaborare una relazione nell’ambito di un tema comune che sarà l’argomento di un seminario. Il seminario, su tema teorico–clinico concordato nel corso del 4° anno fra gli specializzandi, sarà aperto a colleghi dell’Istituto interni ed esterni, agli studenti delle 3 sedi dell’Istituto e alla cittadinanza e gli allievi specializzandi potranno effettuare liberamente gli inviti di partecipazione all’evento.
Il seminario costituisce un’esercitazione teorico-pratica valutata ai fini dell’assegnazione del voto finale che sarà in settantesimi. La sessione di specializzazione pertanto avverrà in due momenti: la presentazione del seminario suddiviso in tante relazioni quanti sono i piccoli gruppi costituiti dagli allievi specializzandi e la discussione della tesi individuale con l’attribuzione della votazione finale.
L’Istituto metterà a disposizione per i seminari degli allievi specializzandi, che si terranno di sabato, una sala pubblica adeguata senza alcuna richiesta dei costi di affitto.
La tesi di specializzazione dovrà essere inviata alla segreteria sia in forma cartacea che digitale entro la data che sarà comunicata via e-mail.
Per indicazioni inerenti a frontespizio, rilegatura, caratteri ecc.. si dovranno consultare le “Istruzioni per la compilazione della tesi di specializzazione” nella sezione modulistica il cui accesso verrà fornito agli studenti iscritti alla Scuola. Le indicazioni ivi presenti vanno intese come vincolanti e non facoltative.
3. Supervisioni
Fanno parte dell’orario accademico le previste ore di supervisioni individuali ogni anno da effettuare con uno o più supervisori scelti dall’allievo.
Le supervisioni possono essere effettuate nei locali della scuola o in ambito privato.
In ogni caso il piano completo delle supervisioni di ogni allievo dovrà essere comunicato alla segreteria nei tempi richiesti in forma scritta, anche tramite e-mail.
Gli allievi del primo anno potranno comunicare alla segreteria il nome del supervisore in concomitanza con l’inizio del tirocinio e comunque non oltre il 31 marzo dell’anno accademico in corso.
Se il supervisore è un docente esterno (approvato dal Direttore dell’Istituto) si dovranno indicare numero di telefono e indirizzo e-mail.
Il pagamento delle supervisioni è compreso nella retta annuale.
4. Tirocinio
Il referente per il tirocinio e per il contatto con i tutors delle aziende è la dott.ssa Nedda Papi, che ogni anno effettuerà le ore necessarie di tutorship per organizzare il tirocinio degli allievi del primo anno e per supportare coloro che vogliano effettuare un cambiamento negli anni successivi. Per comunicare i dettagli del tirocinio sarà necessario riportare:
-nome esatto dell’AUSL;
-nome, indirizzo e-mail e recapito telefonico del tutor aziendale;
-servizio in cui si svolge il tirocinio;
-attività svolte dal tirocinante.
Gli allievi riceveranno via e-mail apposite schede che dovranno essere compilate e inoltrate con la stessa modalità entro la data indicata dalla segreteria. Ogni eventuale cambiamento inerente al tirocinio che si verifichi nel corso dell’anno dovrà essere comunicato tempestivamente alla segreteria.
Certificazione del tirocinio effettuato:
Gli allievi entro la fine dell’anno accademico in corso dovranno richiedere all’AUSL certificazione protocollata su carta intestata che riporti il n. di 150 effettuate, la struttura dove si è svolto il tirocinio ed il nome del tutor aziendale.
Riceveranno un fac-simile del certificato da richiedere e una scheda relativa alla descrizione delle attività svolte da inoltrare alla segreteria entro la data che verrà indicata.
5. Gestione del libretto formativo
Ad ogni allievo che si iscrive al primo anno viene consegnato un libretto formativo che verrà utilizzato per tutti e quattro gli anni di corso. Ogni anno (inderogabilmente entro la fine dell’anno accademico) dopo il completamento delle ore di supervisione e di tirocinio, ogni allievo dovrà richiedere a supervisore e tutor la firma negli appositi spazi del libretto e dovrà consegnarlo in segreteria per la compilazione delle parti relative a lezioni, seminari ed esercitazioni e l’approvazione finale del direttore per il superamento dell’anno.
6. Psicoterapia psicoanalitica personale
L’Istituto NON richiede, come requisito per il conseguimento della specializzazione in psicoterapia, che ogni allievo abbia effettuato una propria psicoterapia psicoanalitica personale. Tuttavia la nostra Scuola confida che nel corso dei quattro anni l’allievo/a si possa rendere autonomamente conto dell’importanza fondamentale che tale esperienza ha nel formare la sua capacità come psicoterapeuta.
7. Osservazione infantile
Ogni allievo parteciperà per quattro anni ad un gruppo di discussione di protocolli di Baby Observation e dovrà effettuare almeno due anni di osservazione diretta di una o più coppie madre-bambino (da 0 a 3 anni) in ambito familiare o presso le strutture per la prima infanzia. L’osservazione si svolgerà settimanalmente per un’ora presso la famiglia o la struttura per l’infanzia; per ogni anno di osservazione l’allievo dovrà produrre almeno 18 protocolli (per un totale di 36 protocolli) che verranno inviati in forma scritta a tutti i membri del gruppo ed esaminati e discussi a turno. L’esperienza suggerisce di iniziare l’osservazione nel 2° anno e completarla nel corso del 3° anno in modo da poter utilizzare il 4° anno per preparare la tesi di specializzazione e la relazione per il seminario teorico-clinico.
E’ necessaria la firma di un membro della famiglia sul modulo di consenso per la privacy che verrà consegnato dall’allievo in segreteria in concomitanza con l’inizio dell’osservazione.
I protocolli dovranno essere inviati tramite e-mail in tempo utile per essere letti prima della sessione di gruppo:
-al conduttore del proprio gruppo;
-alla segreteria che provvederà all’inserimento del materiale nel fascicolo personale di ogni allievo;
-a tutti i componenti del proprio gruppo di appartenenza.
8. Requisiti per il superamento dell’anno
1. frequenza ad almeno l’80% delle attività didattiche;
2. certificazione del compimento di 150 ore di tirocinio;
3. firma del supervisore per certificazione delle ore di supervisioni individuali effettuate dall’allievo in quell’anno;
4. parere favorevole dei docenti della commissione didattica, vista la tesina annuale, i protocolli di Baby Observation, sentiti il supervisore, i docenti degli insegnamenti caratterizzanti ed il parere del direttore sia nella sua veste istituzionale, che in quella di conduttore del grande gruppo.
INDEROGABILI DISPOSIZIONI MINISTERIALI richiedono come requisito indispensabile per la validità dell’iscrizione a tutti gli effetti, che gli allievi non ancora in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione iscritti CON RISERVA al 1° anno di corso, superino l’esame di stato nella prima sessione utile dopo l’inizio dell’anno accademico e che si iscrivano all’Ordine Professionale entro 30 gg. dal superamento dell’Esame di Stato.
9. Pagamento della retta
La retta per ogni anno di corso ammonta a 4.500 euro ed è così suddivisa:
1° rata di 1252 euro entro il 20 gennaio;
2° rata di 1252 euro entro il 31 marzo;
3° rata di 2002 euro entro il 30 settembre.
La retta comprende tutte le attività didattiche e include le ore di supervisioni individuali, l’assicurazione INAIL ed R.C, la possibilità di effettuare il tirocinio annuale di 150 ore in una struttura convenzionata, la partecipazione al rinfresco previsto nella pausa pranzo durante i 4 seminari teorico-pratici organizzati nel corso di ogni anno accademico, la disponibilità di libera connessione wi-fi nelle aule della sede di Ravenna, la condivisione di materiale informatico a cura dei docenti della Scuola.
Per allievi iscritti al primo e secondo anno che ne facciano esplicita richiesta e che siano in possesso di un ISEE inferiore a 30.000 euro è prevista una riduzione della retta che va dal 40% al 10%.
10. Biblioteca
Il servizio di prestito della sede principale di Ravenna è rivolto a tutti gli iscritti e a tutti i docenti. Di seguito il regolamento:
1. Si può accedere alla biblioteca per consultazione o prestito unicamente durante gli orari di apertura della segreteria
compilando l’apposito modulo di richiesta. La segreteria fornirà direttamente i testi per prestito o consultazione. I testi in consultazione dovranno essere restituiti personalmente in segreteria;
2. A tutti gli utenti è consentito il prestito di 2 opere per la durata di 20 giorni;
3. Il prestito è personale. L’utente è tenuto a rispondere dei libri ricevuti in prestito e alla loro integrità;
4. Allo scadere del prestito le opere devono essere puntualmente riconsegnate nelle stesse condizioni in cui si trovano,
senza danneggiamenti o sottolineature;
5. Qualora non ci siano prenotazioni di altri utenti, il prestito può essere prorogato alla scadenza;
6. E’ possibile prenotare un’opera che risulti in prestito: in questo caso la segreteria si impegna ad avvertire l’utente della
disponibilità dell’opera che dovrà essere ritirata entro i successivi 3 giorni, dopodiché sarà ricollocata negli scaffali;
7. Insieme al libro verrà consegnato un segnalibro sul quale si trovano le istruzioni per la restituzione;
8. Il materiale preso in prestito deve essere consegnato di persona unicamente al personale della segreteria durante gli
orari di apertura.
All’atto di iscrizione al 1°anno viene consegnata ad ogni allievo la chiave che apre il portone di ingresso al numero civico 29 di via Corrado Ricci; questa chiave dovrà essere utilizzata per tutti gli anni di corso e riconsegnata dopo il diploma di specializzazione, Gli allievi debbono accedere all’interno dell’edificio utilizzando questa chiave evitando così di suonare il campanello allo scopo di non recare disturbo a chi fosse già impegnato in altre attività nella stessa Sede.
All’interno della Scuola non possono essere consumati pasti. Inoltre, non vi sono strutture preposte al deposito di materiale di qualsiasi genere.
E’ a disposizione di docenti e allievi un proiettore multimediale che in caso di malfunzionamento verrà ripristinato ad opera del personale di segreteria.
Salvo casi particolari la Scuola non fornisce materiale di studio cartaceo ma invia files con contenuti prodotti sia dai docenti (da destinare agli allievi interessati) che dagli allievi stessi a scopo di studio e di approfondimento teorico-clinico.
Sono a disposizione di docenti ed allievi i files con la registrazione dei seminari organizzati durante dalla Scuola tanto per quanto riguarda il presente anno accademico quanto per i passati. Gli interessati dovranno richiedere personalmente copia dei suddetti files al personale di segreteria.